« Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l’autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira. » J.D. Salinger, Il giovane Holden Ho finito di leggere “Shantaram” […]
Di parole, di luoghi magici e di colori. Pensieri sparsi

Sono sempre stata affascinata dalle parole a cui da piccola associavo un colore. Ero attratta dai suoni di alcuni nomi in particolare, di cui magari non conoscevo nemmeno il significato, ma che ripetevo a me stessa come un mantra, perché il solo pronunciarli mi pareva musica, suonavano come formule magiche. Istanbul. Sarajevo. Yugoslavia. Benares. Kashgar. […]
Aquiloni

Arrivati a Colombo, in Sri Lanka, siamo andati a cercare il mare. Tanta gente seduta sui gradini, spettatori entusiasti ad aspettare il tramonto che, puntuale allo spettacolo della sera, indossava le sue vesti più belle ed eleganti da esibire prima di tuffarsi tra le acque profonde all’orizzonte. Aquiloni in un cielo violetto dalle sfumature rosa […]
Le febbri

Finito di leggere tutto d’un fiato il libro della mia amica Clara, una salentina che ama l’Asia e Marguerite Duras. Come me. Storie che si intrecciano tra Oriente e Occidente e in cui aleggiano i fantasmi dell’India amata in cui ha vissuto e il sud est asiatico. Personaggi semplici ma straordinari popolano le sue storie […]
Il Paese delle Donne. Intervista a Francesca Rosati Freeman

Per chi ha letto il mio articolo “Il Paese delle Donne. Alla scoperta dei Mosuo, una delle ultime etnie matriarcali, che vive tra lo Yunnan e il Sichuan”, apparso sul numero di ottobre della rivista Cina in Italia e per tutti quelli che non hanno avuto modo di farlo, riporto integralmente l’interessantissima e illuminante intervista […]
Di una poesia e di un raro tramonto di maggio

Era il 1963 ed Eduardo De Filippo dedicava alla moglie Isabella una bellissima poesia in lingua napoletana. Un testo struggente che mi ha fatto pensare a quanto fragile sia la vita, al dolore della perdita e alla potenza dei sentimenti e del ricordo. E delle parole. “Sto ccà”. Sto ccà, Isabè, sto ccà… Ch’è, nun […]
Parole

“Mi piace chi sceglie con cura le parole da non dire”. Alda Merini Le parole sono potenti, bisogna stare attenti a come usarle. Nutrimento dell’anima, terapia per tutti i mali, dovremmo servircene più spesso per regalare sorrisi e non ferite. Dare valore alle parole, guarire con le parole, amare con le parole, insaporendole con […]
Nostalgia

“Vorrei sempre essere altrove, dove non sono, nel luogo dal quale sono or ora fuggito. Solo nel tragitto tra il luogo che ho appena lasciato e quello dove sto andando io sono felice”. Thomas Bernhard Nostalgia: parola composta dal greco νόστος, “ritorno”, e άλγος, “dolore”; “dolore del ritorno”, è uno stato psicologico o sentimento […]
La vegetariana

Ieri ho divorato in pochissimo tempo un romanzo di un’autrice coreana. Impossibile staccare gli occhi da quelle parole che fluiscono liquide e seducenti. Lette le prime righe, sono stata subito catapultata in Corea nei luoghi in cui si dipana il racconto, intrappolata nei fili che tessono le trame della storia, incapace di fare qualsiasi cosa […]
Auguri natalizi sinceri

Quest’anno voglio augurare a tutti qualcosa in più di un semplice sereno Natale. Vi auguro compassione. Dal latino cum patior (soffro con) e dal greco συμπἀθεια, sym patheia (simpatia, provare emozioni con). Perché provare compassione, soffrendo insieme agli altri per il loro dolore, non solo ti fa prendere coscienza del dolore stesso, ma lo fa […]